La stanza che vediamo è piena di dipinti che sono tutte opere d'arte realmente esistenti, fiamminghe, tedesce e italiane. Anche le statue sono famosi classici. Questa Kunstkammer (letteralmente "camera dell'arte") fu dipinta da Willem van Haecht. Si trattava di un soggetto molto popolare, in particolare ad Anversa.
In primo piano, sulla sinistra, Van Haecht raffigura una storia proveniente dall'antichità classica: mostra Apelle che sta dipingendo il ritratto di Campaspe, l'amante di Alessandro Magno, il quale ritenne poi che il dipinto fosse talmente bello da poter prendere il posto della stessa Campaspe, che venne quindi offerta in dono all'artista. Alessandro aveva preferito l'arte alla natura.
Presentiamo quest'opera grazie al Mauritshuis dell'Aja. : )
P.S. In quell'epoca ogni aspirante re o principe voleva possedere una Kunstkammer o Wunderkammer (chiamati anche gabinetti delle curiosità). Qui potete scoprire di più su queste camere delle meraviglie!