Argine e spiaggia by Léon Spilliaert - 1907 - 49,4 x 63 cm collezione privata Argine e spiaggia by Léon Spilliaert - 1907 - 49,4 x 63 cm collezione privata

Argine e spiaggia

Pennello e inchiostro di china, lavaggi e pastelli colorati su carta • 49,4 x 63 cm
  • Léon Spilliaert - 28 luglio 1881 - 23 novembre 1946 Léon Spilliaert 1907

Amo l'arte di Léon Spilliaert per la semplicità delle forme e l'espressione amara e misteriosa dei suoi personaggi e paesaggi. Spilliaert fu un disegnatore, illustratore, litografo e pittore belga. All'inizio della sua carriera contribuì allo sviluppo del simbolismo nelle arti visive in Belgio.

Affascinato dall'onnipresenza del Mare del Nord e dei suoi elementi naturali, Spilliaert si rinnovava con lunghe passeggiate solitarie lungo le dighe e le spiagge deserte, sia di giorno che di notte. Durante queste passeggiate, l'artista lasciava che la sua immaginazione andasse alla deriva, plasmata dall'ambiente circostante. 

Per evidenziare la purezza delle sue forme, Spilliaert adottò una tavolozza sobria nelle sue rappresentazioni del 1907 di terrapieni, dighe e spiagge. Ha lavorato principalmente con lavaggi di inchiostro di china, arricchendoli con delicati tocchi di matite colorate verdi, rosse o blu. La sua attenta tecnica di stratificazione gli ha permesso di costruire gradienti dal grigio chiaro al nero profondo, culminando in un'oscurità vellutata e satura. In alcune aree, la densità dell'inchiostro crea una profondità lucida, quasi impenetrabile, dove la luce sembra scomparire.

L'opera di oggi è un buon esempio di questo approccio che emerge dai contorni netti delle forme geometriche di base. La diga in primo piano, la spiaggia lontana e il cielo carico di tempesta sono definiti attraverso drammatici contrasti chiaroscurali. La scena appare quasi come un negativo fotografico: la diga, che dovrebbe riflettere la luce, è resa come una massa scura, mentre la spiaggia, tipicamente luminosa di sabbia, è invece smorzata e fredda. Anche la superficie del mare brilla debolmente, come se fosse aggrappata agli ultimi raggi di luce del giorno. In questo ambiente spoglio, Spilliaert trasmette un'esperienza umana universale: l'isolamento, il desiderio e la delicata interazione tra solitudine e connessione.

P.S. Il dipinto di oggi vi ha incuriosito? Se sì, esplorate l'affascinante arte di Léon Spilliaert! È unica!

P.P.S. Vi ricordiamo di iscrivervi al nostro corso online gratuito su Come guardare l'arte. Buon divertimento!  :)