I Musici by Michelangelo Merisi - 1595 I Musici by Michelangelo Merisi - 1595

I Musici

olio su tela •
  • Michelangelo Merisi - 29 settembre 1571 - 18 luglio (probabilmente) 1610 Michelangelo Merisi 1595

È il momento di uno dei miei pittori preferiti: Caravaggio!

I Musici non è una rappresentazione di un concerto contemporaneo, ma un’allegoria della Musica e dell’Amore. Generalmente a quel tempo i pittori rappresentavano la Musica come una figura femminile idealizzata. Caravaggio ha concepito l’allegoria in uno stile che rimane intenzionalmente e provocatoriamente ambivalente. Amore è simboleggiato da Cupido che cerca di prendere l’uva. Gli storici dell’arte concordano sul fatto che il musicista con il cornetto sia l’autoritratto di Caravaggio, ed è possibile che il liutista sia l’amico di Caravaggio, Mario Minniti.

Il manoscritto mostra che i ragazzi si stanno esercitando con i madrigali e stanno celebrando l’amore, gli occhi del liutista sono bagnati dalle lacrime, le canzoni forse ne descrivono le sofferenze piuttosto che i suoi piaceri. Il violino in primo piano suggerisce la presenza di un quinto partecipante, con l’idea di includere implicitamente nel quadro lo spettatore.

So che noi siamo un’app di arte, ma visto che stiamo parlando di musica... voglio condividere con voi il video di una delle mie band polacche preferite, i Kamp! Se vi piace il synth-pop, li adorerete! ;)

Qui il link di Youtube. Buon ascolto e buona visione! :)

Zuzanna

P.S. Qui potete leggere di più su I Musici di Caravaggio.