Sulla parte destra del Giudizio Universale di Bosch, i tormenti dei peccatori continuano all'Inferno, dopo che ci vengono mostrati nel pannello centrale con Cristo, Giudice del mondo. Bosch collega questi due pannelli tra loro tramite il paesaggio oscuro sullo sfondo, con fuoco e fiamme e l'atmosfera oppressiva da fine del mondo.
Bosch fa partire la sua storia da sinistra, il pannello del Paradiso, con l'espulsione di Lucifero posta all'estremità superiore, e la termina sulla destra, vale a dire all'Inferno. Così facendo, nei suoi dipinti l'intero repertorio scenico forma un potente panorama del disperato attaccamento inestricabile dell'umanità alla sua condizione di peccatori. Nel trittico, Bosch ha creato quindi una rappresentazione dei peccati mortali più che una scena di Giudizio Universale come sarebbe stata iconograficamente rappresentata all'epoca.
C'è dunque ancora speranza di salvezza e redenzione? In questo dipinto, la risposta di Hieronymus Bosch, pervasa da profondo pessimismo verso l'umanità, è secca: no!
Non dimenticate di osservare il panello centrale e quello di sinistra del trittico: grazie all'Accademia di Belle Arti di Vienna potete ora ammirarli nel nostro archivio. :)
P.S. Se amate Bosch quanto noi, qui potrete immergervi nell'affascinante mondo del Giardino delle Delizie.