In questo giorno del 1844 nasceva Henri Rousseau, uomo dall'immaginazione straordinaria. Per tutta la vita è stato ridicolizzato dalla critica e dal pubblico, ma svariati fra i principali artisti e scrittori suoi coetanei ricercavano la freschezza della visione di questo pittore autodidatta. La sua immaginazione creava paesaggi esotici dai giardini botanici di Parigi, e bestie selvatiche da giocattoli e fotografie. Come altri pittori Naïf, Rousseau utilizzava uno stile semplificato, prospettiva non scientifica e colori sgargianti. Le sue composizioni talvolta sembrano visioni subcoscienti; da questo punto di vista ha anticipato i Surrealisti.
Qui l'artista commemora il centenario della proclamazione della Prima Repubblica francese, nel 1792. I paesani danzano la farandola, un ballo popolare del sud della Francia, attorno a tre alberi della libertà (olmi) e a due figure femminili, che rappresentano la Prima e la Seconda Repubblica. Rousseau aveva copiato i danzatori da un'illustrazione in una rivista, e vi aveva aggiunto gli striscioni, gli olmi e le figure allegoriche. Un carro sullo sfondo è pieno di musicanti in costume, reminiscenza di parate che l'artista aveva visto. Rousseau utilizza qui colori brillanti e forme solide per esprimere la felicità della scena che simboleggia il buon governo. Sulla destra, la postura eretta degli alteri capi repubblicani segnala la solidità della Repubblica francese.
P.S. Cercate un modo per fuggire dal caos della città? Henri Rousseau vi invita per un viaggio attraverso i suoi fantastici paesaggi tropicali. <3
P.P.S. Ci auguriamo che anche voi partecipiate a una festa come questa oggi: è sabato! Se non avete nessuna festa potete festeggiare i nostri SALDI PRIMAVERILI, perché oggi potete avere tutto quello che c'è nel nostro DailyArt Shop scontato del 25% (compresi tutti i prodotti con i capolavori realizzati da artiste donne, come i quaderni, le cartoline e i calzini!) e i corsi di DailyArt con lo sconto del 25%. :)