Franz Marc aveva un forte legame con gli animali, e specialmente coi cavalli. Nei prati delle colline dell'Alta Baviera vicino a Kochel, Lenggries e Sindelsdorf, a diretto contatto con gli animali, aveva realizzato molti dipinti, studi e disegni che li raffiguravano. Di certo non si considerava un pittore di animali di tradizione accademica; era piuttosto interessato all'essere vivente la cui vita interiore egli desiderava raffigurare in modo da avvicinarsi al segreto della vita. Gli animali nel paesaggio erano, per l'artista, un ponte tra uomo e natura, la cui unione svanita desiderava ripristinare. Secondo lui, solo gli animali conservavano una "casta maestà". Fu da questo modo di pensare che Marc sviluppò un'autonomia di forme e colori. Lo spigoloso corpo del cavallo visibile in primo piano, e la testa posizionata al centro del dipinto, si collegano con il paesaggio senza orizzonte che si staglia sullo sfondo, formando un ampio e intenso schema cromatico.


Cavallo in un paesaggio
Olio su tela • 85 x 112 cm