Charles Demuth fu un pittore americano specializzato in acquerelli, che passò in seguito alla pittura a olio sviluppando uno stile conosciuto come Precisionismo.
Amore, amore, amore. Omaggio a Gertrude Stein ricade nella collezione di Demuth dei cosiddetti "ritratti-poster", creata tra il 1924 e il 1928, dedicati a vari artisti e scrittori. Queste rappresentazioni simboliche compongono le identità dei soggetti assemblando parole e oggetti, allontanandosi dalla ritrattistica tradizionale. Demuth si allinea con la tradizione ritrattistica modernista avviata nel decennio precedente da figure come Marsden Hartley, Marius de Zayas, Francis Picabia e la stessa Gertrude Stein. Piuttosto che catturare le sembianze fisiche dei suoi soggetti, Demuth sceglie di mescolare simboli e segni, invitando l'osservatore a una interazione giocosa e sfidando le nozioni convenzionali dell'identità nell'arte. La ricerca di una rappresentazione fisica accurata non era la sua preoccupazione principale.
In questa specifica opera che raffigura Gertrude Stein, scrittrice americana che organizzò un famoso salotto a Parigi, Demuth incorpora una misteriosa maschera vicino ai numeri 1, 2 e 3 e alla parola "AMORE" ripetuta tre volte, il tutto contro uno sfondo rigoroso tagliato diagonalmente in due segmenti, uno rosso e uno nero. Il significato della maschera rimane ancora oggi ignoto, mentre gli elementi numerici potrebbero alludere all'affinità della scrittrice con il numero tre.
L'opera di oggi è parte delle nostre celebrazioni del mese del Pride! :) Godetevela!
P.S. Avete mai sentito parlare di Marlow Moss? Anche lei artista LGBTQ, nonché una delle pioniere dell'arte astratta. Fate la conoscenza di questa pittrice queer che influenzò Mondrian!