Paul Gauguin si trasferì a Tahiti nel 1891, in cerca di nuovi ed esotici soggetti, ma anche in fuga da quella che percepiva come l'artificiosa e spiritualmente corrotta civiltà europea. Uno dei suoi primi dipinti dai mari del sud mostra il suo caratteristico stile post-impressionista. In quest'opera, Gauguin usa contorni sinuosi e colori vivaci per conferire la gioia e la tranquillità ispirate dal lussureggiante contesto tropicale. Tahiti sarebbe diventata la sua casa per quasi tutti gli ultimi dodici anni della sua vita. Gauguin disse, una volta, che i suoi dipinti tahitiani ambivano a "suggerire una natura lussureggiante e incontaminata, un sole tropicale che illumina tutto quello che tocca... l'equivalente della grandiosità, della profondità e del mistero di Tahiti quando devono essere espressi in un metro quadrato di tela".
PS: Paul Gauguin è uno dei più famosi post-impressionisti, me anche una delle figure più controverse della storia dell'arte. Volete sapere perché? Ecco la storia oscura dietro i bellissimi dipinti di Gauguin. Se volete scoprire di più sui post-impressionisti, dovreste proprio iscrivervi al nostro corso base online sul Post-Impressionismo. :)
Cari utenti di DailyArt, vorremmo inserire lo svedese all'interno della nostra applicazione. Per renderlo possibile, abbiamo bisogno di volontari che ci aiutino a tradurre i nostri testi in svedese. Se siete madrelingua e volete unirvi al nostro team internazionale, per favore, compilate questo form.