L'artista belga autodidatta Léon Spilliaert ha creato un universo personale tra Simbolismo ed Espressionismo, usando più che altro tecniche grafiche: inchiostro, guazzo, acquerelli, matite, gesso e pastelli.
I domino è un'opera eccezionale in cui troviamo tre figure misteriose nascoste dai loro costumi di carnevale su uno sfondo indefinito. Le forme triangolari, sintetiche e massicce delle tre figure, che occupano quasi l'intero foglio, sono accentuate da tocchi ritmici di bianco: il pugno guantato, gli occhi e i piedi della figura sullo sfondo.
Il soggetto dell'opera è legato strettamente al carnevale di Ostenda, una tradizione che ha ispirato altri lavori dell'artista, nonché una serie di disegni preparatori per quest'opera. Come il suo connazionale James Ensor, Spilliaert si interessava all'ambivalenza della maschera, che cela e rivela allo stesso tempo, giocosa e tragica. La stranezza inquietante legata all'ambiguità della figura mascherata, viva e fredda nel suo travestimento, qui è permeata di una luminosità provvisoria. Il gioco della seduzione romantica non è priva di ansia: la donna sorridente è accompagnata da doppioni rigidi e spettrali, e il suo sorriso, gelido e angoscioso, in contrasto con la sua carne giovane e rosea, rievoca gli scheletri durante le danze della morte.
Vuoi conoscere più opere simili a questa? Dai un'occhiata ai nostri calendari DailyArt da scrivania e da muro per il 2025, che adesso sono scontati del 25% nel negozio DailyArt!
P.S. Osservate il mondo affascinante di Léon Spilliaert. I suoi quadri non sono intriganti?