Continuiamo il nostro mese speciale in compagnia della magnifica collezione del Buffalo AKG Art Museum. Godetevela! :)
Nel 1884 James Ensor cominciò a realizzare delle opere molto personali incentrate su temi satirici, che venivano spesso respinte dalle esposizioni. In quest’opera dipinge un ampio paesaggio, leggermente ondulato, nel quale molte piccole figure vagamente definite passeggiano come se si stessero godendo una gita. In lontananza, un’enorme esplosione di fuochi d’artificio scoppia contro un cielo blu intenso. Fuochi d’artificio rappresenta il periodo di mezzo di Ensor, durante il quale aveva sviluppato dei temi minacciosi in composizioni apparentemente semplici. Qui, l’intensità e le proporzioni dell’esplosione all’orizzonte, resa in brillanti toni di arancio, rosso e giallo, creano un senso al contempo di calma e di catastrofe. Questa ambiguità visiva è ricorrente nel corpus di Ensor, e riflette il suo desiderio costante di unire il fantastico e il reale. Scene come questa fanno anche riferimento ai paesaggi apocalittici dei pittori romantici britannici di inizio Ottocento J. M. W. Turner e John Martin. Il graduale accumulo da parte di Ensor di pigmento ed encausto, una cera spessa, dà come risultato una superficie carica di un impasto spesso, ma anche di una traslucenza granulosa.
Buona domenica a tutti!
P.S. Il pittore di oggi era veramente un artista unico. Ecco James Ensor in 10 dipinti! Amerete la sua arte!
Cari utenti di DailyArt, stiamo progettando di aggiungere un’altra lingua alla nostra app, e vorremmo conoscere la vostra opinione! Quale lingua dovremmo scegliere? Fatecelo sapere compilando questo breve sondaggio!