Madonna col Bambino by Duccio di Buoninsegna - ca. 1290–1300 - 27,94 x 20,95 cm Madonna col Bambino by Duccio di Buoninsegna - ca. 1290–1300 - 27,94 x 20,95 cm

Madonna col Bambino

Tempera e oro su legno • 27,94 x 20,95 cm
  • Duccio di Buoninsegna - c. 1255–1260 - c. 1318–1319 Duccio di Buoninsegna ca. 1290–1300

Quest’opera fu dipinta da uno dei maggiori artisti del tardo XIII secolo e dei primi anni del XIV secolo: Duccio di Buoninsegna. Questa famosa immagine della Madonna col Bambino, entrata nella storia dell’arte occidentale, ha un grande valore in termini di innovazioni stilistiche nella rappresentazione di soggetti religiosi, che nei secoli ha subito diverse evoluzioni.

Duccio è il fondatore della scuola senese, nonché uno dei più grandi personaggi dell’arte occidentale. Quest’opera molto espressiva inaugura la grande tradizione dell’arte italiana di concepire le figure sacre della Madonna e di Gesù in situazioni tratte dalla vita vera. Il bambin Gesù spinge via delicatamente il velo della madre, la cui espressione triste riflette la consapevolezza della futura crocefissione del figlio. Il drappeggio così ben realizzato rafforza la loro presenza fisica e tridimensionalità, mentre il parapetto connette il mondo fittizio e sacro del dipinto con quello temporale dell’osservatore. Il bordo inferiore della cornice originale è segnato da delle bruciature.

Il dipinto è stato acquisito con molto entusiasmo dal Metropolitan Museum of Art nell’autunno del 2004 per un valore stimato di 45 milioni di dollari americani. Questa è un’acquisizione importante non solo per il rilievo estetico nel contesto della storia dell’arte, ma anche perché al mondo ci sono solo 13 dipinti riconosciuti di Duccio.