Il grande caprone ritrae un paesaggio brullo illuminato dalla luna con il diavolo nella forma di un caprone inghirlandato circondato da una congrega di giovani e vecchie streghe deturpate. Il caprone ha corna grandi ed è incoronato da una ghirlanda di foglie di quercia. Una vecchia strega sorregge un bimbo macilento ed il diavolo sembra officiare una cerimonia d'iniziazione per l'infante. La superstizione popolare all'epoca riteneva che il diavolo sovente si nutrisse di bambini e di feti umani. Si vedono infatti gli scheletri di due bambini: uno abbandonato sulla sinistra e l'altro sorretto da una strega nel primo piano centrale. Tipici delle immagini della stregoneria, molti dei simboli utilizzati sono invertiti. Il caprone estende lo zoccolo sinistro invece che quello destro verso il bambino; inoltre, il quarto di luna si affaccia nell'angolo in alto a sinistra. Diversi pipistrelli nel mezzo del cielo, svolazzano sopra alle teste dei protagonisti, ed il loro movimento richiama la curva della luna crescente.




Il grande caprone
Olio su tela • -