Esibito al Salone di Parigi nel 1879, questo dipinto è una delle due scene del raccolto che segnarono una nuova direzione nella carriera di pittore di Jules Bastien-Lepage. Ottobre è un resoconto del triste raccolto autunnale delle patate, ambientato in un paesaggio desolato e scialbo. Qui, ispirato dall'esempio di Millet e Courbet, Bastien-Lepage aveva pianificato di dipingere la vita rurale per come la conosceva, celebrandone le difficoltà e la dignità insita nei contadini. Egli disprezzava particolarmente quei pittori cittadini la cui visione sentimentale della vita rurale ne confermava l'ignoranza, ma i cui lavori continuavano a invadere il Salone. La scelta di tele grandi per le sue scene del raccolto non indica solo l'ambizioso programma artistico di Bastien-Lepage, ma rivela anche la sua fiducia nella sua stessa virtuosità tecnica. Fu probabilmente quest'ultimo elemento a essere più notato dal pubblico del Salone. Il pubblico rimase ammirato dall'abilità dell'artista di combinare l'elevata rifinitura attesa da un dipinto accademico convenzionale con la più libera pennellata associata all'Impressionismo.




Ottobre
olio su tela • 196 x 180.7 cm