Pietà by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1498–1499 - 174 cm × 195 cm Pietà by Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 1498–1499 - 174 cm × 195 cm

Pietà

marmo • 174 cm × 195 cm
  • Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni - 6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564 Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni 1498–1499

La Pietà di Michelangelo Buonarroti è un’opera Rinascimentale conservata nella Basilica di San Pietro, all’interno della Città del Vaticano. È il primo di una serie di lavori realizzati dall’artista aventi lo stesso soggetto. La statua gli fu commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères, rappresentante a Roma. La scultura, in marmo di Carrara, fu realizzata inizialmente come monumento funebre per il Cardinale. ma durante il diciottesimo secolo fu trasferita nella sua ubicazione attuale, la prima cappella sulla destra, all’entrata della Basilica. È l’unica opera che fu mai firmata da Michelangelo.

Questa famosa opera raffigura il corpo di Gesù adagiato sulle ginocchia di sua madre Maria dopo la crocifissione. Il tema, molto popolare nell’Europa del Nord e in Francia, non era ancora giunto in Italia, facendo di quest’opera un’interpretazione senza precedenti. Rappresenta inoltre un importante lavoro di equilibrio fra gli ideali di bellezza classica propri del Rinascimento e la corrente naturalistica. 

La Madonna è raffigurata molto giovane per essere la madre di un trentatreenne, caratteristica molto comune nelle sue rappresentazioni all’epoca della Passione di Cristo. A questo proposito furono avanzate diverse ipotesi: una di esse suggerisce che la giovinezza rappresenti la sua incorruttibile purezza, come lo stesso Michelangelo disse al suo biografo, nonché collega scultore, Ascanio Condivi:”Sai che le donne caste rimangono più giovani di quelle che non lo sono? Secondo te nel caso della Vergine Maria, che non ha mai sperimentato il più piccolo desiderio peccaminoso, quanto ha influito questo sul suo corpo? 

Un’altra spiegazione invece suggerisce che la scelta di Michelangelo provenga dalla sua passione per la Divina Commedia di Dante; conosceva talmente bene i versi dell’opera che quando andò a Bologna riuscì a pagarsi il soggiorno recitando versi della Divina Commedia. Nel Canto 33 del Paradiso, San Bernardo, in una preghiera alla Vergine Maria dice: "Vergine madre, figlia del tuo figlio" sottintendendo che Maria sarebbe sia la figlia, sia colei che ha partorito Gesù, una delle tre figure della Santa Trinità.