Ex voto è la prima opera che Botero donò al Museo de Antioquia, a Medellín, nel 1975. Nel 1970 aveva partecipato con questo dipinto alla seconda Biennale Coltejer, un evento artistico – sponsorizzato dalla compagnia tessile Coltejer – di rilevanza nazionale e internazionale, che si tenne per tre edizioni nel ′68, ′70 e ′72.
Questo dipinto a olio è un perfetto esempio del senso dell'umorismo che caratterizza il corpus artistico di Fernando Botero. Esso contiene una serie di elementi simbolici che rappresentano la difficile situazione finanziaria che l'artista stava attraversando in quel periodo, e presenta temi e caratteristiche tipiche di Botero, che compaiono costantemente in tutta la sua produzione e sono fondamentali per comprenderne l'opera: la religione, la politica, l'autoreferenzialità, lo humor e l'iconografia della storia dell'arte.
Sul cavalletto disegnato nell'angolo in basso a sinistra della tela c'è un'iscrizione: "EX VOTO, IN SEGNO DI APPREZZAMENTO PER AVERE RICEVUTO IL PRIMO PREMIO DELLA BIENNALE COLTEJER, LEADER NEL SETTORE DEL TESSILE. FIRMATO, BOTERO E FAMIGLIA. MAGGIO 1970."
Adoro il fatto che sia quella gigantesca Maria ad elargire il denaro al povero artista, e anche quel piccolo angioletto che regge l'enorme bandiera colombiana. Be', Botero è notoriamente famoso per il suo patriottismo: non avrebbe potuto rappresentare questa scena diversamente : )
Vi presentiamo il dipinto di oggi grazie al Museo de Antioquia di Medellín.
P.S. Ecco dieci cose che dovete sapere su Fernando Botero!