Nel 1914 Piet Mondrian visse per un periodo nelle località marittime di Domburg e Scheveningen. Lì realizzò una serie di disegni ispirati dal mare e dai frangiflutti. Basandosi su questi disegni, nel 1915 creò Composizione n. 10 in bianco e nero, chiamata anche Molo e oceano. Questo dipinto fu il primo nel quale Mondrian utilizzò esclusivamente il nero e il bianco.
Composizione n. 10 in bianco e nero è una composizione astratta ed ellittica di brevi tratti neri orizzontali e verticali. Nei tratti orizzontali più lunghi posti al centro del dipinto possiamo vedere le onde della risacca, mentre l'astrazione del frangiflutti è riconoscibile nelle linee verticali in basso.
Sebbene il punto d'inizio del dipinto sia ancora la realtà visibile, è evidente che Mondrian non è più interessato alla rappresentazione riconoscibile della natura. È più concentrato sul mettere insieme gli opposti, l'orizzontale e il verticale, per esprimere così l'idea generale di armonia e ritmo.
Presentiamo l'opera di oggi grazie al museo Kröller-Müller di Otterlo.
Se vi piace l'arte astratta, perché non imparare qualcosa di più sul Cubismo? Date un'occhiata al nostro corso base sul Cubismo su DailyArt Courses.
P.S. Siete affascianti dall'arte di Mondrian ma non siete sicuri di cosa ne pensate? Ecco alcuni spunti su come guardare Piet Mondrian! Se volete esplorare di più la sua arte, date un'occhiata agli articoli qua sotto.