Interno con ritratti by Thomas Le Clear - 1865 circa - 65,7 x 102,9 cm Interno con ritratti by Thomas Le Clear - 1865 circa - 65,7 x 102,9 cm

Interno con ritratti

Olio su tela • 65,7 x 102,9 cm
  • Thomas Le Clear - 17 marzo 1818 - 26 novembre 1882 Thomas Le Clear 1865 circa

L’Interno con ritratti di Thomas LeClear mostra un momento cardine della storia: quello in cui l’arrivo della fotografia mise alla prova il dominio, fino a quel momento incontrastato, della pittura tradizionale. Per secoli le famiglie si erano affidate ai pittori per immortalare i loro cari, commissionando ritratti vividi e spesso a grandezza naturale. Ma con l’invenzione del dagherrotipo nel 1839 arrivò un’alternativa: piccole fotografie monocrome che, sebbene meno colorate, offrivano un livello di realismo senza precedenti.

Questo dipinto senza data e senza firma è stato attribuito a LeClear, un ritrattista e pittore di genere con studi a New York, sulla base di racconti di famiglia che suggerirebbero sia stato realizzato intorno al 1865. Secondo questi racconti, il dipinto fu commissionato dal fratello maggiore dei due bambini ritratti. Un retroscena, però, aggiunge complessità a questa storia: il bimbo del ritratto era morto di recente, non da piccolo come ritratto qui, ma a ventisei anni, mentre svolgeva il suo mestiere di pompiere, nell'incendio di un hotel. La sorella invece era morta oltre quindici anni prima, durante l’adolescenza. Molti osservatori contemporanei ritengono che il bambino appaia sinistramente inanimato, sembrando quasi imbalsamato.

Data l’assenza di modelli dal vero, LeClear potrebbe essersi basato su dagherrotipi dei due fratelli defunti per catturarne fedelmente le sembianze. Questa decisione lo pose al centro di un acceso dibattito. All'epoca, molti pittori si sentivano minacciati dalla fotografia, e rifiutavano quindi di utilizzarla come strumento, preferendo esaltare le qualità uniche della pittura. Integrando la fotografia nel suo lavoro, LeClear alimentò attivamente questa controversia. 

Nel dipinto il fotografo è mostrato di spalle, nascosto sotto il panno mentre manovra una macchina a collodio umido, un modello che si diffuse solo dal 1860. Questo dettaglio aiuta a datare il dipinto, e suggerisce che LeClear abbia intenzionalmente voluto commentare le tensioni esistenti tra la pittura e la fotografia. Vi starete chiedendo in che modo la fotografia cambiò il mondo dell'arte negli anni successivi. La risposta si trova nel nostro corso online, che trovate scontato del 25%! 

P.S. I fotografi possono immortalare i fantasmi? Scoprite l'inquietante fotografia spettrale vittoriana! E per altre interessanti storie sulla fotografia, guardate gli articoli qui sotto.