Oggi abbiamo l’ultimo capolavoro del nostro mese speciale insieme al museo Boijmans van Beuningen di Rotterdam. Ci auguriamo vi sia piaciuto!
Qui raffigurato vediamo uno dei motivi prediletti che Monet ha dipinto frequentemente in Normandia. Questa casupola, a ridosso del mare, è situata sull’orlo della scogliera. Si trova probabilmente alla fine di Le Petit Ailly, una gola tra la spiaggia di Pourville e la chiesa di Varengeville, dove il mare non arrivava. Sebbene fosse ufficialmente una casa cantoniera, i pescatori del posto la utilizzavano come magazzino. A causa dell’erosione delle dune dovuta alle onde e alle aspre condizioni atmosferiche, la casupola non esiste più.
Nella primavera ed estate del 1882 Monet dipinse la casupola almeno 17 volte, e tornò nel 1896 e 1897 per dipingerla altre 14 volte. In questi dipinti, le condizioni atmosferiche, la posizione del mare e l’intensità delle onde variano ogni volta. Monet si riferiva a serie come questa, nelle quali un motivo centrale veniva ripetutamente dipinto, come a degli études (studi), e preferiva esporle insieme, proprio come fece con i suoi dipinti della Normandia.
Monet dipinse oltre 40 variazioni delle scogliere di Pourville, tutte viste dalla spiaggia. Probabilmente scelse questo punto di osservazione per motivi sia pratici che artistici. È possibile che abbia dipinto alcune di queste opere en plein air. Nell’anno in cui dipinse Pourville, si lamentava con la moglie che la costiera offriva poco riparo dalle intemperie; per contrastare il vento, una sistemazione sulla spiaggia era probabilmente preferibile a una collocazione più in alto.
La spiaggia era pratica anche per un altro motivo: per catturare gli effetti della luce in differenti momenti del giorno, Monet lavorava su più tele in contemporanea – così tante, in effetti, che non avrebbe potuto trasportarle da solo sul posto. Era quindi più facile trasportarle sulla spiaggia che sulla scogliera. A volte lavorava addirittura su otto dipinti simultaneamente, trascorrendo circa un’ora su ciascuno per catturare accuratamente la luce di quel momento.
Passate una buona e serena domenica!
P.S. Monet è uno dei più famosi artisti di tutti i tempi, ma quanto conoscete lui e la sua arte? Mettetevi alla prova con il nostro QUIZ su Claude Monet! Riuscite a dare tutte le risposte corrette?