Girolamo Francesco Maria Mazzola - 11 gennaio 1503 - 24 agosto 1540 Girolamo Francesco Maria Mazzola - 11 gennaio 1503 - 24 agosto 1540

Girolamo Francesco Maria Mazzola

11 gennaio 1503 • 24 agosto 1540
  • Maniérisme

Girolamo Francesco Maria Mazzola (conosciuto anche come Francesco Mazzola o, più frequentemente, come “Parmigianino” – “il piccolo da Parma”), è stato un pittore manierista italiano ed uno stampatore attivo a Firenze, Roma, Bologna e nella sua città natale, Parma. La sua opera è contraddistinta da una “raffinata sensualità” e da un ricorrente allungamento delle forme ed include “La Visione di San Girolamo” (1527) e l’iconica, se non proprio atipica, “Madonna dal Collo Lungo”.

Il Parmigianino ha fatto parte della prima generazione di artisti molto conosciuti la cui carriera rientra a pieno titolo nel periodo del Manierismo. Il suo prodigioso e caratteristico talento è stato sempre riconosciuto, anche se gli eventi bellici hanno nuociuto alla sua carriera, in particolare il Sacco di Roma del 1527, tre anni dopo che lui vi si era trasferito, una carriera poi interrotta dalla morte sopraggiunta quando lui aveva solo 37 anni.

Realizzò disegni di grandissima qualità e fu uno dei primi pittori italiani  a fare uso di persona della stampa. Le sue opere trasportabili sono sempre state favorito oggetto da collezione ed ora si trovano nei più importanti musei d’Italia e in giro per il mondo, mentre i suoi due più grandi progetti per affreschi si trovano in una chiesa di Parma e in un palazzo di una lì vicina località. Questo, unito al fatto della loro mancanza di prominenti figure principali, ha fatto sì che essi siano meno conosciuti in confronto alle altre opere di artisti a lui paragonabili. Parmigianino dipinse un certo numero di importanti ritratti, portando in Italia la moda della figura di trequarti o a grandezza naturale, che prima era per lo più riservata ai reali.