Malinconia I by Albrecht Dürer - 1514 - 24 × 18.8 cm British Museum Malinconia I by Albrecht Dürer - 1514 - 24 × 18.8 cm British Museum

Malinconia I

incisione • 24 × 18.8 cm
  • Albrecht Dürer - 21 Maggio  1471 - 6 Aprile 1528 Albrecht Dürer 1514

La Creatività nelle arti era il regno dell'immaginazione, considerata la prima e la più bassa nella gerarchia delle tre categorie dell'ingegno. La successiva era il regno della Ragione e la più alta era il regno dello Spirito.

Nella filosofia medievale si riteneva che le persone fossero soggette ai quattro umori. La malinconia, associata alla cistifellea e alla bile nera, era la meno desiderabile dei quattro in quanto i malinconici erano considerati maggiormente inclini alla pazzia. Durante il Rinascimento la malinconia fu congiunta al genio creativo; perciò, nel mentre che camviava lo status di questo umore, ammoniva all'artista che il suo dono giungeva con terribili rischi.

L'unica incisione di Durer che include il titolo nell'immagine, Melencolia I, è intesa come riferimento al primo dei tre tipi di malinconia definiti dal tedesco scrittore umanista Cornelius Agrippa. In questo primo tipo, chiamato Malinconia Immaginativa, l'"immaginazione" predomina sulla "mente" o "ragione".

La personificazione alata della Malinconia, seduta sconsolatamente con la testa giacente sulla sua mano, regge un compasso ed è circondata da altri strumenti inerenti la geometria, una delle sette arti liberali sottese alla creazione artistica, e l'unica attraverso cui Durer, probabilmente più di molti artisti, sperava di raggiungere la perfezione nel suo lavoro. Ciò ha indotto vari storici dell'arte a sostenere che Malinconia I dovrebbe essere interpretata da un punto di vista autobiografico.