Cari utenti, scriviamo qui solo per informarvi che la versione cinese di DailyArt ora è live! Basta aggiornare l'app per usarla!
Quest’opera d’arte è presentata come parte della nostra celebrazione del mese dedicato alla storia delle donne, insieme ad Europeana, la piattaforma europea per l’eredità culturale. Per saperne di più sulle donne europee più eccezionali dell’arte, della scienza e della società, visitate l’esposizione online Pioneers. Il dipinto di oggi appartiene alla collezione di Nivaagaards Malerisamling.
Sofonisba Anguissola fu una delle prime artiste donne riconosciute a livello internazionale e modellò la prospettiva delle donne artiste nelle generazioni successive. Nata nell’Italia del Rinascimento attorno al 1532, apparteneva ad una nobile famiglia. Contrariamente agli usi comuni del tempo, i suoi genitori credevano nell’importanza di una buona educazione scolastica e fornirono una completa istruzione ad ognuna delle sei figlie. Ognuna delle giovani, infatti, avrebbe dovuto sviluppare integralmente un talento individuale. A quel tempo, la pittura professionale era estremamente inusuale per le donne. Nonostante ciò, Sofonisba divenne famosa per i suoi ritratti di famiglia.
Sensibilità, calore e affetto reciproco traspaiono da questo ritratto di famiglia che raffigura il padre dell’artista Amilcare, il fratello Asdrubale e la sorella Minerva. La relazione familiare ha un peso maggiore delle caratteristiche figurative e formali. L’espressività spontanea e la natura immediata di numerosi suoi ritratti inspirerà in seguito un artista come Caravaggio. Il dipinto non fu mai portato a termine in quanto re Filippo II di Spagna offrì a Sofonisba la posizione di pittrice di corte. Lavorò alla corte spagnola per vent’anni. Questo dipinto è considerato uno dei capolavori dell’artista.
PS Potete leggere qui una breve storia sulla vita e l’opera di Sofonisba Anguissola.