Proveniente da una distinta famiglia di Montpellier, Frédéric Bazille si trasferì a Parigi nel 1862 inizialmente per perseguire studi di medicina, prima di spostare la sua attenzione sulla pittura. Presso lo studio di Charles Gleyre strinse amicizia con i futuri impressionisti Monet, Renoir e Sisley, con i quali condivideva l'ammirazione per il famoso pittore realista Édouard Manet.
Lo studio di Bazille offre uno sguardo sul cameratismo e la vicinanza tra questi artisti pionieristici. L'ambientazione è lo studio di Bazille in Rue de la Condamine, che condivise con Renoir dal 1868 al 1870. Al centro della composizione c'è Bazille, con la tavolozza in mano. In una lettera a suo padre aveva scritto "Manet mi ha dipinto nella scena", mostrando il tipico stile energico col quale Manet aveva dipinto il giovane uomo. Manet, con il cappello, è ritratto mentre ammira una tela sul cavalletto. Sulla destra Edmond Maître, amico intimo di Bazille, è seduto al piano. Sopra di lui è appesa una natura morta di Monet, a testimoniare il sostegno finanziario di Bazille a Monet tramite l'acquisto dei suoi dipinti. L'identità delle tre figure sulla sinistra rimane incerta: due di esse potrebbero rappresentare Monet e Renoir. Inserendo Manet e i suoi seguaci tra le sue opere respinte dal Salon, come La Toilette (sopra al divano) e Pescatore con la rete sulla sinistra, ed evidenziando il paesaggio di Renoir rifiutato dal Salon del 1866 (il dipinto situato a destra della finestra), Bazille critica l'Accademia e rivendica audacemente la sua ideologia artistica.
Bazille morì nella guerra franco-prussiana alcuni mesi dopo. Mi chiedo sempre come sarebbe cambiata la storia dell'arte se non fosse morto così presto.
P.S. Se volete scoprire di più sull'importanza di Bazille per la storia dell'arte e per l'Impressionismo, iscrivetevi al nostro Mega corso sull'Impressionismo, che racconta la sua storia!
P.P.S. Frédéric Bazille è uno degli impressionisti più affascinanti. Scoprite di più sulla sua vita ed esplorate la sua magnifica arte (compreso il dipinto La Toilette che abbiamo nominato qui sopra)!