Nel 1909, al pittore e illustratore francese André Devambez fu chiesto di realizzare dodici pannelli decorativi per l'ambasciata francese di Vienna. Scelse come tema alcune recenti innovazioni, come il dirigibile, le corse automobilistiche, la metropolitana, il telefono e l'aviazione. Per quest'ultimo soggetto, che affrontava per la prima volta, Devambez si recò al campo di aviazione di Mourmelon, nella Marna, per ottenere informazioni un po' su tutto. E qui possiamo in effetti vedere e capire tutto: grazie a una vertiginosa veduta a volo d'uccello, infatti, siamo al di sopra dell'"unico uccello che vola sopra le nuvole". Nel 1909 l'aviazione era ancora agli albori, e scene come questa erano inedite. Devambez fu straordinario nel raffigurare l'aeroplano sopra le nuvole; guardando l'opera di oggi ci troviamo in assenza di gravità, lontani da ogni contingenza.
Dopo il 1910 Devambez continuò a dipingere aerei in volo che sorvolano campagne e città. Nel 1934 l'interesse di questo artista per l'aviazione gli fece ottenere la nomina di pittore ufficiale dell'allora nascente Ministero dell'aria.
P.S. Guardare le nuvole è così rilassante... Proprio come guardare l'arte! Ecco 10 opere d'arte rilassanti che potete godervi.