Questo dipinto raffigura una scena di genere affascinante. Ci immerge in una galleria del Salon del 1874, dove si sono radunati numerosi visitatori: giovani donne eleganti accompagnate da una bambina; una signora più anziana che consulta il catalogo del Salon; tre uomini che contemplano l'assembramento di dipinti appesi sulla parete di fronte a loro.
Camille-Léopold Cabaillot-Lassalle, che si era formato presso lo studio di suo padre, aveva già familiarità col Salon all'epoca, e inviava regolarmente opere raffiguranti raffinate donne parigine in uno stile che ricordava quello di James Tissot o Alfred Stevens. Anche questo dipinto era stato pensato per il Salon, dove fu esposto fin dall'apertura del 1° maggio 1874.
Dato che questo Salon non aveva ancora avuto luogo, l'artista non raffigura qui una scena dal vero, ma piuttosto la anticipa, creando così un'opera veramente unica e senza eguali. I dipinti raffigurati appesi alla parete riproducono vere opere esposte nel Salon del 1874.
All'evento vero, quest'opera ha immediatamente colpito tutti: “forse il dipinto più originale del Salon”, esclamarono i critici, definendola "strana", "molto curiosa" e "incomparabile". Il dipinto intriga e affascina, attirando l'osservatore in un mondo in miniatura dove “ci si aspetta di vedere se stessi passare nel dipinto”, notò un altro critico. Con un'attenzione al dettaglio da capogiro, l'artista aspettò perfino che il Salon aprisse e che ne fosse pubblicato il catalogo, per trascrivere sulle cornici delle miniature i veri numeri di esposizione dei dipinti raffigurati!
P.S. Siete amanti dell'arte come gli avventori del Salon del 1874? Date un'occhiata ai nostri calendari DailyArt 2025, pieni di bellissimi e incredibili capolavori!
P.P.S. Se siete curiosi riguardo all'importanza del Salon, siamo qui per voi! Leggete la storia del famoso Salon francese!