Il bellissimo dipinto di oggi ci offre un vivace ritratto della Parigi di fine secolo, catturando la città in uno smagliante dispiegamento di colori. Dopo aver conosciuto Georges Seurat e Paul Signac nel 1887, Maximilien Luce abbracciò le loro pionieristiche teorie e tecniche coloristiche, incorporando nelle sue opere il Puntinismo e il Divisionismo. Nell'ultimo decennio dell'800 era ormai una figura chiave del movimento neoimpressionista, ed esponeva regolarmente con la Société des Artistes Indépendants, organizzazione della quale sarebbe in seguito diventato presidente dal 1935 fino al 1941, anno della sua morte.
L'artista sceglie qui un punto di osservazione rialzato, con questa particolare scena sulla sinistra e Notre Dame sulla destra, che divenne un soggetto prediletto dei suoi più ambiziosi paesaggi urbani. Alla fine del 1899 scrisse a Henri-Edmond Cross: "Sto lavorando da una finestra sul Quai Saint-Michel... è aspramente bello. Sto realizzando infiniti studi e proverò a usarli".
Per Luce, catturare la Parigi moderna voleva dire di più che raffigurare semplicemente i grandi boulevards e le eleganti facciate in pietra. Era un attento osservatore della vita cittadina, e si concentrava sugli individui di varie estrazioni sociali. Nel dipinto di oggi ci sono persone di ogni ceto che attraversano il Quai Saint-Michel: un soldato cammina oltre una coppia ben vestita, una donna con un bebè si fa largo sul marciapiede, e due lavoratori stanchi sono in tranquillo contrasto con un gentiluomo col cilindro lì vicino. Un uomo con due cavalli dai finimenti eleganti si ferma a chiacchierare con una donna che va a fare la spesa col suo cesto. Più in alto, sopra a questa vivace scena, le persone scorrono sul Pont Saint-Michel, mentre gli imponenti edifici sulla riva opposta della Senna forniscono un fermo contrappunto alla sottostante scena piena di vita.
Passate una splendida e tranquilla domenica!
P.S. Volete imparare come godere maggiormente dell'arte e sentirvi a proprio agio con essa, a prescindere dalle vostre conoscenze artistiche? Se sì, iscrivetevi al nostro corso online gratuito!
P.P.S. Il Postimpressionismo ha sfidato i limiti dell'arte tradizionale. Ha prodotto anche alcuni tra i più originali artisti di sempre! Riuscite a indovinare questi pittori postimpressionisti?