Mezzogiorno sulle Alpi by Giovanni Segantini - 1892 - 86 x 80 cm Mezzogiorno sulle Alpi by Giovanni Segantini - 1892 - 86 x 80 cm

Mezzogiorno sulle Alpi

Olio su tela • 86 x 80 cm
  • Giovanni Segantini - 15 gennaio 1858 - 28 settembre 1899 Giovanni Segantini 1892

Spostiamoci sulle assolate Alpi!

Il dipinto raffigura una placida scena pastorale immersa nell’inebriante luce della fresca aria di montagna. È un tranquillo e limpido mezzogiorno, caratteristico del paesaggio montuoso svizzero. Per enfatizzare questa impressione luminosa, l’artista utilizza una tavolozza di colori puri, dominata dal giallo, dal blu e dal bianco, coi quali riempie la tela con delicate pennellate. È evidente la grande influenza che neoimpressionisti come Seurat e Signac abbiano avuto sul pittore che ha realizzato l’opera di oggi.

Particolarmente notevole è la raffigurazione del prato, dove ciascun filo d’erba sembra essere stato dipinto singolarmente. Con l’orizzonte posizionato relativamente in alto, una buona parte della tela è occupata da questo campo, che evoca una travolgente sensazione di luce dorata. La scena cattura magistralmente le alture alpine vicine all’Italia, paesaggi che Segantini conosceva molto bene e dei quali riesce a portare in vita l’atmosfera fresca e l’aria frizzante.

Giovanni Segantini nacque ad Arco, cittadina del Trentino. All’epoca questa regione era ancora sotto il dominio austriaco, e non era stata ancora riunificata all’Italia; per questo motivo Segantini non poté mai ottenere la cittadinanza italiana. Questa sventura lo perseguitò per tutta la vita, e nonostante numerosi tentativi, non fu mai riconosciuto ufficialmente come italiano. Nel 1881 fu nominato per il prestigioso premio Principe Umberto, conferito ogni anno al miglior dipinto di Milano, ma gli fu negato perché era considerato uno straniero. In seguito, quando l’Accademia di Brera gli offrì un titolo onorario, Segantini rifiutò, probabilmente in conseguenza di quella passata ingiustizia.

P.S. Giovanni Segantini amava la montagna, una passione che alla fine gli costò la vita. Scoprite di più sull’arte di Segantini e sulla sua tragica storia