Gwen John fu una pittrice gallese nota per i suoi ritratti sottili e introspettivi, spesso di donne anonime, realizzati in toni tenui e con un'eccezionale sensibilità all'umore e alla luce. Sebbene sia stata messa in ombra durante la sua vita dal fratello fiammeggiante, Augustus John, e dal suo mentore e amante, Auguste Rodin, l'arte di Gwen John è emersa in seguito come profondamente influente, in particolare per il suo approccio all'interiorità psicologica e alla moderazione.
I dipinti di John sono tipicamente di piccole dimensioni, con un soggetto intimo e profondamente contemplativo. Lavorava lentamente e deliberatamente spesso producendo molteplici variazioni della stessa composizione. Le sue donne sono rese con una narrazione o un gesto minimi, sedute, con le mani in grembo, con gli occhi abbassati, eppure è proprio nella moderazione che risiede la sua forza emotiva. Le figure sembrano sospese nell'immobilità, la loro presenza è enfatizzata non attraverso un'espressione drammatica, ma attraverso sottili spostamenti di colore, volume e spazio.
Il suo lavoro è caratterizzato da una tavolozza limitata di toni morbidi della terra, applicati in tocchi di pittura stratificati che creano una superficie vellutata, quasi tattile. Pur essendo legata alle principali figure della sua epoca, tra cui Matisse, Picasso e Rilke, non si lasciò influenzare dalle tendenze avanguardistiche prevalenti, lavorando in solitudine.
Con questo bellissimo dipinto, concludiamo le nostre celebrazioni del Mese del Pride. :)
P.S. La figlia gallese fuggita in Francia... seguite Gwen John nella Parigi post-impressionista.
P.P.S. Troverete un altro capolavoro di questa artista nel nostro set di 50 cartoline Donne artiste. Scopriteli nel nostro nuovissimo Negozio DailyArt!