

Paul Cézanne
Paul Cézanne è stato un artista francese e un pittore post-impressionista le cui opere hanno posto le fondamenta della transizione dalla concezione di espressione artistica del 19° secolo a un mondo nuovo e radicalmente diverso del 20° secolo.
Le pennellate esplorative, e spesso ripetitive, di Cézanne sono altamente caratteristiche e ben riconoscibili. Usava piani di colore e piccole pennellate che si sommavano per formare campi complessi. I dipinti trasmettono l'intenso studio di Cézanne dei suoi soggetti.
Si dice che Cézanne abbia formato il ponte tra l'impressionismo del tardo 19° secolo e la nuova linea di ricerca artistica dei primi del 20° secolo, il Cubismo. Si dice che sia Matisse che Picasso abbiano detto che Cézanne fosse "il padre di tutti noi".
Le opere di Cézanne sono state rifiutate numerose volte dal Salone ufficiale di Parigi e ridicolizzate dai critici d'arte quando venivano esposte assieme alle opere degli impressionisti. Eppure, durante la sua vita, Cézanne venne considerato un maestro dagli artisti più giovani che visitavano il suo studio ad Aix.
Dopo la morte di Cézanne nel 1906, i suoi dipinti vennero esposti a Parigi in una grande retrospettiva museale nel Settembre 1907. La retrospettiva di Cézanne del 1907 al Salon D'Automne ha influenzato molto la direzione che prese l'avant-garde parigina, dando credito alla sua posizione come uno degli artisti più influenti del 19° secolo e dell'avvento del Cubismo.
Ispirati da Cézanne, due artisti più giovani scrissero: "Cézanne è uno dei più grandi tra quelli che hanno modificato il corso della storia dell'arte... Da lui abbiamo imparato che cambiare il colore di un oggetto significa alterarne la struttura. Il suo lavoro prova senza dubbio che dipingere non è - o non è più - l'arte di imitare un oggetto tramite linee e colori, ma quella di dare una forma plastica [solida] alla nostra natura" (Albert Gleizes e Jean Metzinger in "Du Cubisme", 1912).
L'esplorazione di Cézanne della semplificazione geometrica e dei fenomeni ottici ha ispirato Picasso, Braque, Metzinger, Gleizes, Gris e altri a sperimentare con multiple visioni ancora più complesse dello stesso soggetto e infine alla fratturazione della forma.
Così Cézanne ha innescato una delle aree più rivoluzionarie della ricerca artistica del 20° secolo, ma che avrebbe influenzato profondamente lo sviluppo dell'arte moderna.
Picasso ha nominato Cézanne il "padre di tutti noi" e lo ha dichiarato come "il mio unico e solo maestro!". Altri pittori come Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Paul Gauguin, Kasimir Malevich, Georges Rouault, Paul Klee e Henri Matisse hanno riconosciuto il genio di Cézanne.