

Katsukawa Shunsho
Katsukawa Shunshō era un pittore e creatore di stampe in stile ukiyo-e giapponese, nonché l'esponente principale della scuola Katsukawa. Shunshō studiò sotto la guida di Miyagawa Shunsui, figlio e allievo di Miyagawa Chōshun, entrambi artisti di ukiyo-e di eguale fama e talento. Shunshō è famoso soprattutto per aver introdotto una nuova forma di yakusha-e, stampe raffiguranti attori kabuki. I suoi dipinti bijin-ga (immagini di donne bellissime), anche se meno conosciuti, sono a detta di molti studiosi "i migliori della seconda metà del XVIII secolo". Shunshō si recò a Edo inizialmente per studiare l'haiku e la pittura. Acquisì notorietà come stampatore di attori con le prime opere risalenti al 1760. Nonostante all'inizio fosse membro della scuola Torii, se ne distaccò molto presto per trovare un proprio stile, che poi sarebbe stato nominato "scuola Katsukawa". Tra i suoi allievi c'erano i famosi artisti di ukiyo-e Shunchō, Shun'ei, e Hokusai. La maggior parte delle stampe di Shunshō sono nel formato hoso-e (33cmx15cm), comune all'epoca, ma creò anche molte opere in tre o cinque pezzi. L'illustrazione di teste grandi a mo' di ritratto e degli interni dei camerini degli attori è ciò che distingue davvero la sua opera da quella di molti artisti precedenti. Fu anche uno dei primi a esplorare la rappresentazione realistica degli attori; nelle stampe di Shunshō, a differenza delle opere della scuola Torii, si riusciva a distinguere per la prima volta non solo il ruolo teatrale, ma anche l'attore che interpretava quel ruolo. Shunshō utilizzava spesso anche il formato lungo e stretto dell'hashira-e. Sebbene abbia dipinto molti quadri di bijin, produsse pochissime stampe dello stesso tipo. Seirō Bijin Awase Sugata Kagami (Specchio che riflette le forme di una bella donna di Seirō), un libro illustrato a cui collaborò con Kitao Shigemasa, è una delle poche opere stampate di Shunshō contenente bijin-ga. I suoi dipinti non raffigurano solo donne e mode eleganti; è data molta attenzione anche agli elementi paesaggistici e architettonici sullo sfondo. Anche se le stampe tradiscono un grande interesse per il mondo del teatro, i dipinti suggeriscono l'esatto contrario.