Prima di tutto, vi preghiamo di dare un'occhiata alla data di realizzazione di questo oggetto: 1643 - 1747! Quanta precisione e bellezza. La scatola presenta esternamente una laccatura nera, mentre all'interno si trovano componenti in buccia di pera nashi. Il coperchio si compone di gruppi di conchiglie e alghe marine, e il cambio di direzione di queste ultime in ogni gruppo, ci regala la rilassante sensazione della fluidità della corrente nell'oceano. La porcellana smaltata e la madre perla nell'intarsio sono utilizzate per le varietà di molluschi, mentre le alghe marine sono realizzate in maki-e dorato e argentato. La fascia superiore del coperchio riporta la scritta "Ritsuo" in maki-e e la firma "Seal" nell'intarsio, prova che la scatola sia opera di Ogawa Haritsu (1663-1747). Haritsu, proveniente da Isu, studiò la poesia Haiku a Edo e realizzò dipinti in stile scuola Tosa e lacche. Il suo uso dell'intarsio, inclusi ceramiche, piombo, latta, lacche di cinabro intagliato, avorio ed altri materiali all'interno di hiramaki-e, era piuttosto innovativo; questa tecnica è quindi nota con il nome di "intarsio Haritsu".




Scatola per lettere con conchiglie in maki-e
Laccatura • 313 x 145 x 405 cm