Samuel Dirksz van Hoogstraten è stato un pittore olandese del Secolo d'Oro, ma anche poeta e autore di teorie artistiche. Oggi vi presentiamo qualcosa di davvero speciale creato da lui: una scatola prospettica. Prodotta in Olanda durante un periodo di 25 anni a partire dal 1650 circa, questa scatola prospettica è un'applicazione artistica della prospettiva lineare con lo scopo di creare un'illusione ottica. L'illusione si crea quando lo spettatore guarda nella scatola pentagonale attraverso uno spioncino e ne percepisce l'interno dipinto come tridimensionale. La luce all'interno è fornita dallo specchio riflettente. Le immagini incorporano diversi temi caratteristici dei dipinti olandesi della fine del XVII secolo: una scena di genere, una natura morta, vedute architettoniche e simboli della vanità dei piaceri terreni. La scatola di Detroit è una delle sole sei scatole prospettiche rimanenti.
P.S. Se vi piace l'arte illusionistica, date un'occhiata a questa straordinaria Camera degli sposi di Andrea Mantegna!




Scatola prospettica di un interno olandese
Olio, specchio e legno di noce • 41,9 × 30,2 × 28,3 cm