Sappiamo tutti che Leonardo da Vinci fu un genio, basta guardare lo studio di oggi!
Nel 1503, il governo fiorentino commissionò a Leonardo da Vinci un enorme dipinto, La battaglia di Anghiari, da collocare nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo della Signoria. L'opera rimase tuttavia incompiuta quando Leonardo fu richiamato a Milano nel 1506 e fu infine cancellata 50 anni dopo. Leonardo si preparò meticolosamente per questo progetto, realizzando numerosi studi di uomini e cavalli in una grande varietà di pose, concentrandosi intensamente sulla loro anatomia. Lo studio che vi presentiamo oggi raffigura un cavallo che si impenna, con la testa gettata all'indietro in almeno tre posizioni diverse e le zampe disegnate ripetutamente per trasmettere il senso di un movimento impetuoso. Un groviglio di linee suggerisce la presenza di un cavaliere, che forse alza il braccio destro per sferrare un colpo. Sotto il disegno principale si trova un piccolo schizzo a penna di un cavallo con il corpo fortemente contorto all'indietro.
Fantastico!
P.S. Sapevate che la Signoria ordinò a Michelangelo di collocare sulla parete opposta un'opera di accompagnamento raffigurante La battaglia di Cascina? Sapevano che Michelangelo non amava Leonardo e decisero di sfruttare la loro faida. Per saperne di più, consultate il nostro corso online L'arte della Firenze rinascimentale!
P.P.S. Si dice che Leonardo fosse notoriamente lento nel completare le sue commissioni. Questo è uno dei motivi per cui molte opere di Leonardo rimasero incompiute! Mettetevi alla prova con il nostro QUIZ su Leonardo da Vinci!