A partire dalla fine degli anni ’90 dell’Ottocento, Gustav Klimt aveva gradualmente consolidato la sua fama di ritrattista delle donne della borghesia viennese, realizzando svariati ritratti femminili giovanili, molti dei quali rimangono a oggi non identificati. Recenti ricerche hanno associato questo ritratto particolare, dal mood impressionista e con la raffigurazione di una giovane donna contro un lussureggiante sfondo naturale verde, a Maria Ucicka (1880-1928). Ucicka, modella che frequentava la casa di Klimt, diede alla luce il primo figlio illegittimo dell’artista, Gustav Ucicky, nel 1899. In totale Klimt ebbe almeno quattordici figli illegittimi.
La modella è raffigurata leggermente voltata, con un cappello estivo alla moda e una blusa bianca a collo alto e le maniche a sbuffo. Gli occhi azzurri guardano direttamente l’osservatore – lo stesso Klimt. Il viso ovale finemente dipinto, con le guance delicatamente arrossate, suggerisce un senso di timidezza o vulnerabilità.
Questo stile pittorico delicato e sensibile mostra gli esordi della ritrattistica femminile di Klimt, lirica ed eterea. Vediamo un netto contrasto tra la figura e le pennellate più grezze e ampie usate per le foglie dello sfondo. Il fogliame fitto sopra la spalla destra della modella è reso in verdi scuri.
P.S. Se amate lo stile di Klimt, non perdetevi la nostra agenda non datata della Secessione viennese, che vi aiuterà a tenervi organizzati durante l’anno in grande stile!
P.P.S. Prima che Klimt diventasse l’icona del movimento della Secessione, dipingeva in uno stile molto convenzionale. Scoprite i ritratti sconosciuti di Klimt! Credereste mai che sono stati realizzati da lui?